Il corso di Ju Jitsu di Shin Ki Tai asd, guidato dal maestro Lorenzo Ferrari, terzo Dan di Ju Jitsu tradizionale secondo il metodo Clark, iniziano a settembre 2023 nella palestra di Shin Ki Tai asd. Per chi vuole cominciare, a partire dai 18 anni di età, il momento migliore è l’OPEN WEEK: le lezioni si svolgono lunedì 11 e giovedì 14 settembre con i seguenti orari, che sono gli stessi del corso durante tutto l’anno sportivo che terminerà il 30 giugno 2024:
- CORSO JU JITSU ogni lunedì dalle 18.30 alle 19.30 e ogni giovedì dalle 18.30 alle 20
Per partecipare, anche solo alle prove, occorre il certificato medico aggiornato: scrivi una email a info@artimarzialiparma.it per chiedere ulteriori informazioni o prenotare la lezione.
Il Ju Jitsu è un’arte marziale tradizionale che ha origine in Giappone in tempi molto antichi e che si è evoluto nella micidiale arte marziale del samurai. Le lezioni sono rivolte a persone anche senza esperienza sportiva, a partire dai 18 anni d’età.
Sabato 16 settembre 2023 al pomeriggio si svolgerà l’OPEN DAY (orari in via di definizione).
Se non è possibile partecipare all’Open Week e all’Open Day, ricordiamo che per tutto l’anno le iscrizioni sono sempre aperte e la prima lezione di prova è gratuita: chiedi maggiori informazioni scrivendo a info@artimarzialiparma.it oppure chiamando il numero 338-4844069 (anche WhatsApp).
Per una lezione di prova gratuita di Ju Jitsu, invitiamo a scrivere una email a info@artimarzialiparma.it. Leggi le istruzioni per partecipare: https://artimarzialiparma.it/partecipare-ai-corsi/
Cos’è il Ju Jitsu
Il Ju Jitsu è una disciplina affascinante, tra le più complete arti marziali al mondo, e propone tecniche di percussione, come calci e pugni, proiezione, leve articolari e studio dei principali punti di vulnerabilità del corpo.

Oltre a mirare al miglioramento delle capacità di difesa personale da minacce a mani nude o armate, il Ju Jitsu punta al raggiungimento di una maggior consapevolezza di sè e risulta accessibile a chiunque, senza limiti di età o di costituzione fisica, in quanto sfrutta l’abilità e le conoscenze acquisite nel percorso piuttosto che la pura forza per affrontare qualunque situazione.
La scuola Ju Jitsu e Kobudo International – JJKI discende dall’impegno del britannico Soke Robert Clark, che, per mezzo di anni di studio diretto, ha raccolto le eredità di questa disciplina aggiornandone lo stile secondo i criteri delle attuali esigenze di combattimento da strada. I programmi tecnici ad oggi insegnati presso la Ju Jitsu e Kobudo International sono quelli stilati da questa esperienza ed in ambito italiano la Scuola ha come riferimento Soke Stefano Mancini e l’australiano Soke Alan Campbell, entrambi allievi diretti del fondatore Soke Robert Clark.